C&C Associati

Luogo: San Vito al Tagliamento (PN)

Anni: 2018 - 2019

Cliente: C&C Associati

Dimensione: 463 mq

Status: completato

Team: Alessandro Marinato, Guido Viel (strutture)

Impresa: Cospedil

Uno spazio di lavoro domestico, pensato per il benessere degli utenti.

L’edificio C&C Associati è immerso nel tessuto rarefatto della campagna pordenonese. Organizzato su due piani e circondato dal verde di siepi di bambù, è una presenza discreta nel quartiere residenziale. Il concept di progetto muove dal principio di flessibilità funzionale: oggi spazio per accogliere uno studio associato di commercialisti composto da una quarantina di persone, potrà essere un domani riconvertito e frazionato in residenza, nuovi uffici o spazi commerciali. Lo schema geometrico-strutturale offre pertanto un impianto modulare, rigoroso ma dinamico, che organizza il volume in 4x6 blocchi, con modulo base di 3,20x3,20 m, riproposto sia in pianta che in alzato, formando una scacchiera flessibile sia nel prospetto che negli spazi interni. In facciata, i moduli vengono enfatizzati attraverso una scacchiera segnata sia dagli allineamenti rispetto al filo esterno sia dai materiali, con vetrate a tutta altezza e muratura piena, finita a doghe di legno bruciate.

Il volume invece viene scavato internamente da un patio centrale, corrispondente a due moduli, che aiuta ad organizzare gli spazi degli uffici al piano superiore. Tale spazio è concepito come un prezioso giardino accessibile e visibile a 360°da tutti gli spazi interni: dà la possibilità di godere di luce e aria naturale e crea un ottimale e piacevole stato emozionale. L’ingresso all’edificio dal piano terra avviene attraverso due entrate direttamente collegate alla zona della Reception (fulcro distributivo tra i due piani): quella principale dal quale entra la clientela dal lato est accessibile attraverso una piastra pedonale, e quello sul lato corto, a nord, dedicato maggiormente a chi vi lavora, con la possibilità di accogliere al coperto le biciclette. Le grandi aperture, opportunamente protette dagli alberi e da tende microfiltranti, mettono gli utenti in diretta relazione con gli spazi a verde esterni; questa soluzione offre profondità agli ambienti e continuità di luce naturale tra i piani. L’arredo, interamente personalizzato, crea un linguaggio cromatico e funzionale che accomuna le differenti aree di lavoro.

Indietro
Indietro

Casa FD

Avanti
Avanti

Legam1