Casa 2S
Luogo: Fontanafredda (PN)
Anni: 2012-2016
Cliente: Privato
Dimensione: 390 mq
Status: completato
Progetto: Alessandro Marinato
Il progetto che si va ad illustrare in questa relazione, riguarda la realizzazione di un fabbricato composto da un’unica nuova unità abitativa derivante dalla demolizione e parziale ricostruzione di un edificio esistente e di un ulteriore ampliamento dello stesso. Il nuovo fabbricato progettato parte dalla memoria del vecchio edificio attraverso la creazione di un volume ad un piano unico che va a recuperare la tessitura muraria esterna in sasso e il solaio storico in legno recuperati dalla demolizione del vecchio edificio. In tale volume, che mantiene pressochè la stessa larghezza di pianta dell'originario, troverà alloggio il soggiorno dell'abitazione. Un secondo volume sarà costituito da una parte sempre a piano unico da una parte su due livelli più una porzione di interrato.
Il volume ad un solo livello è occupato dall'ampia cucina e da due zone di servizio, mentre nel volume a due piani si trova l'ingresso, uno studiolo e dei locali tecnici a servizio della zona giorno il tutto al piano terra e la zona notte con tre camere, doppi servizi e guardaroba al piano primo. Il tetto del volume cucina diventa un'ampia terrazza-solarium accessibile direttamente dalla camera padronale. Il piano interrato permetterà l'accesso in un comodo garage per due auto attraverso la rampa dei garage che serve altri condomini annessi.
L'orientamento degli ambienti nasce in primis da quello che è il fabbricato da demolire e si dispongono tenendo presente regole dettate da una corretta distribuzione funzionale e da un'attenzione alle regole bioclimatiche. Le grandi vetrate, con serramenti in alluminio e vetri ad alta prestazione, saranno orientate in modo da trarre massimo vantaggio solare in inverno ma opportunamente schermate durante i mesi più caldi. Anche l'accesso pedonale principale sarà garantito dalla lottizzazione in fase di realizzazione attraverso i viali del parco. L'obiettivo progettuale è quello di creare un edificio dai costi di gestione contenuti e caratterizzato da un elevato comfort abitativo attraversato un corretto orientamento, gli opportuni isolamenti dell'involucro e l'uso delle tecnologie per il recupero energetico per una classificazione energetica A+.